Discussione:
Aiutino sulle tengwar cercasi
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio Melina
2004-12-09 13:04:41 UTC
Permalink
Un saluto a tutti I FeSTosi!
Prima impegnarmi (o almeno provarci) nella lettura e nella risposta al post
di Cla sulla libertà, volevo chiedervi un aiutino sulla scrittura di parole
con le tengwar.
Mi sono avventurato nella realizzazione di alcuni regalini natalizi da
vendere al mercatino dell'asilo dei miei figli. Mi è venuto in mente di
dipingere un po' di cose in stile terramezzano (ma anche narniano, così
anticipo il film e poi mi faccio pagare i diritti per la propietà
intellettuale delle mie opere dalla Disney).
Volevo, in sostanza, scrivere un po' di parole/frasi celebri in quenya o
sindarin con le tengwar per abbellire i miei disegnini (alberi bianchi,
d'oro, scudi gondoriani, cavalli rohirrin, ecc.).
Ho anche provato i vari programmini che si trovano in rete (YaTT e Tengwar
Transcriber), ma mi rimangono dei dubbi.

Telperion e Laurelin ad esempio. Come le scrivereste? Nel modo quenya,
sindarin o del Beleriand? Credo siano in lingua sindarin e visto che sono
citati nel Silma le scriverei con i simboli di vocale (come usavano nella 1a
era?). E' corretto?
Cioè, usando il sistema ASCII di Dan Smith e scopiazzando, con modifiche,
dai programmi citati:
1ljql7`h5 j]7lj`5
anche se non mi è chiaro da dove vengano i simboli delle vocali...E poi mi
manca la "u".

Una cosa del tipo "Elessar Telcontar Edhelharn Aran Gondor ar Arnor" invece
la scriverei nel modo sindarin con le tethar:
jR,R6E 1jRz1Y[6E 4FjR97E5 7E5# x2^{6Y 6E 7E56Y
(e qui mi fido di Tengwar Transcriber).

Per la "r" si usa la tengwar 25 (quella che sembra una "y") e non la 21
(quella che sembra una "n"), giusto? Lo chiedo perché molti dei siti
(anglofoni) che ho visitato usano la 21, ma gli elfi parlavano come noi
(evviva!) e la "erre" la dicevano, non come gli inglesi e gli americani...

Qualche altra frase famosa che potri utilizzare? No, non "Buon Natale e
felice anno nuovo"! Lo scrivo in italiano con l'alfabeto latino, magari un
po' "runizzato":-)

Ciao e grazie (e auguri se non ci rileggiamo per tempo)
--
Giorgio (aka Amarvudol Mortadel)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Soronel l'Araldo
2004-12-09 13:32:21 UTC
Permalink
Post by Giorgio Melina
Telperion e Laurelin ad esempio. Come le scrivereste? Nel modo quenya,
sindarin o del Beleriand? Credo siano in lingua sindarin e visto che
sono citati nel Silma le scriverei con i simboli di vocale (come
usavano nella 1a era?). E' corretto?
Nel Silmarillion leggiamo che l'albero bbianco era detto Telperion a
Valinor, quindi il nome non era certamente Sindarin. Anzi, era
probabilmente nel dialetto noldorin del Quenya (la forma "pura" dovrebbe
essere Tyelperion). Stessa cosa per Laurelin.

Per scriverli, quindi, consiglierei l'uso del modo quenya. Rispettivamente:
1RjqR7T`N5

e

j.E7RjT5
Post by Giorgio Melina
Cioè, usando il sistema ASCII di Dan Smith e scopiazzando, con
1ljql7`h5 j]7lj`5
anche se non mi è chiaro da dove vengano i simboli delle vocali...E
poi mi manca la "u".
Così l'hai scritto nel Modo del Beleriand, in cui le vocali si esprimono
non con segni diacritici ma con lettere come le consonanti, e che è
attestato unicamente per scrfivere inglese o Sindarin.
La U effettivamente non c'è. Se proprio vuoi usare questo Modo (e quindi
vuoi mettere anche la U), devi scrivere:
1ljql7`h5 j].7lj`5
Post by Giorgio Melina
Una cosa del tipo "Elessar Telcontar Edhelharn Aran Gondor ar Arnor"
jR,R6E 1jRz1Y[6E 4FjR97E5 7E5# x2^{6Y 6E 7E56Y
(e qui mi fido di Tengwar Transcriber).
Quasi giusto: per migliorare la composizione (una delle tehtar non è
sistemata bene), sarebbe meglio scrivere:
jR,R6E 1jRz1Y[6E 4$jR97E5 7E5# x2^{6Y 6E 7E56Y
Post by Giorgio Melina
Per la "r" si usa la tengwar 25 (quella che sembra una "y") e non la
21 (quella che sembra una "n"), giusto?
Solitamente sì, ma è invalso in realtà l'uso di usare la 25 all'inizio o
nel mezzo di una parola, e la 21 alla fine.
Post by Giorgio Melina
Lo chiedo perché molti dei siti (anglofoni) che ho visitato usano la
21, ma gli elfi parlavano come noi (evviva!) e la "erre" la dicevano,
non come gli inglesi e gli americani...
Il discorso che fai fila, ma si inceppa su un dato di fatto: Tolkien era
inglese, e spesso e volentieri, anche scrivendo in Sindarin o Quenya, usava
la tengwa 21 per la R finale.
Post by Giorgio Melina
Qualche altra frase famosa che potri utilizzare? No, non "Buon Natale
e felice anno nuovo"! Lo scrivo in italiano con l'alfabeto latino,
magari un po' "runizzato":-)
Nel 1999 Michael Dawson ha scritto una mail in cui cita una frase in Quenya
che Tolkien avrebbe scritto per tradurre "Vi auguro un Buon Natale". La
frase, nota come "Merin Sentence", è questa:
"meriu sa haryalye alasse nó vanyalye Ambarello"
e tradotta letteralmente significa: "Spero che tu abbia felicità prima dche
tu passi dal mondo" (nota: l'ultima parte della frase, "nó vanyalye
Ambarello", si usa solamente quando si parla con un Uomo, non certo con un
Elfo).

La prima parola della frase è con ogni probabilità "Merin", e l'errore è
dovuto alla pessima scritura di Tolkien.

La frase, comunque, presenta vari problemi che ne mettono in dubbio
l'autenticità: "nó" con il significato di "prima" non è mai attestato
altrove. Ogni tentativo di contattare l'autore della mail è fallito, ed il
fatto che la mail in questione sia stata inviata il 1° di Aprile getta una
certa ombra di dubbio sul tutto. In ogni caso, alcuni "illustri" linguisti
tolkieniani hanno detto che a loro la frase sembra legittima.
--
Soronel l'Araldo - http://xoomer.virgilio.it/soronel/
"e so' tenace perché alla gente piace
ma è evidente che con un coltello mi puoi fa' cambia' opinione
aho, so' testardo ma mica so' cojone "
Giorgio Melina
2004-12-09 15:23:34 UTC
Permalink
Post by Soronel l'Araldo
Nel Silmarillion leggiamo che l'albero bbianco era detto Telperion a
Valinor, quindi il nome non era certamente Sindarin.
Ok, credevo che, come per molti nomi propri, nel Silmarillon fossero nella
forma sindarin. La mia copia del Silmarillion è in prestito da 5 mesi e non
accenna a tornare... Bhe, mi comprerò la nuova edizione.
Quindi il nome sindarin di Telperion dovrebbe essere Nimloth come l'albero
bianco di Numenor e che deriva da Ninquelótë?
Post by Soronel l'Araldo
Per scriverli, quindi, consiglierei l'uso del modo quenya.
1RjqR7T`N5
e
j.E7RjT5
Con le tehtar sulla consonante che precede se ho capito bene e se il mio OOo
non è impazzito.
Post by Soronel l'Araldo
Post by Giorgio Melina
Una cosa del tipo "Elessar Telcontar Edhelharn Aran Gondor ar Arnor"
jR,R6E 1jRz1Y[6E 4FjR97E5 7E5# x2^{6Y 6E 7E56Y
(e qui mi fido di Tengwar Transcriber).
Quasi giusto: per migliorare la composizione (una delle tehtar non è
jR,R6E 1jRz1Y[6E 4$jR97E5 7E5# x2^{6Y 6E 7E56Y
Con le tehtar sulla consonante che segue quindi...
Post by Soronel l'Araldo
Post by Giorgio Melina
Per la "r" si usa la tengwar 25 (quella che sembra una "y") e non la
21 (quella che sembra una "n"), giusto?
Solitamente sì, ma è invalso in realtà l'uso di usare la 25 all'inizio o
nel mezzo di una parola, e la 21 alla fine.
Ora ho capito il giochino...
Post by Soronel l'Araldo
Post by Giorgio Melina
Lo chiedo perché molti dei siti (anglofoni) che ho visitato usano la
21, ma gli elfi parlavano come noi (evviva!) e la "erre" la dicevano,
non come gli inglesi e gli americani...
Tolkien era inglese
Piccolo particolare insignificante :-)
Post by Soronel l'Araldo
Ogni tentativo di contattare l'autore della mail è fallito, ed il
fatto che la mail in questione sia stata inviata il 1° di Aprile getta una
certa ombra di dubbio sul tutto. In ogni caso, alcuni "illustri" linguisti
tolkieniani hanno detto che a loro la frase sembra legittima.
O_o
In effetti un po' puzza :-)

Grazie per l'esauriente spiegazione!
--
Giorgio (aka Amarvudol Mortadel)



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Soronel l'Araldo
2004-12-09 18:28:43 UTC
Permalink
Post by Giorgio Melina
Ok, credevo che, come per molti nomi propri, nel Silmarillon fossero
nella forma sindarin. La mia copia del Silmarillion è in prestito da 5
mesi e non accenna a tornare... Bhe, mi comprerò la nuova edizione.
Quindi il nome sindarin di Telperion dovrebbe essere Nimloth come
l'albero bianco di Numenor e che deriva da Ninquelótë?
Il fatto è che i Sindar (tranne uno) non hanno mai visto gli Alberi, ed è
possibile che non avessero mai dato loro dei nomi. Può darsi che i Noldor,
una volta tornati nella Terra di Mezzo, e dopo aver iniziato a aprlare
Sindarin, abbiano tradotto i nomi in questa lingua, ma allora dovrebbe
essere un nome che inizi per "Celeb-".
Post by Giorgio Melina
Con le tehtar sulla consonante che precede se ho capito bene e se il
mio OOo non è impazzito.
Sì, per il Quanya. Domanda: che versione hai di OOo? Fino alla 1.1.0, con
Win98, non riusciva a scrivere correttamente con i font tengwar (mi piace
ricordarlo perché sono stato io a segnalare il bug, che ora è stato
felicemente corretto).
Post by Giorgio Melina
Con le tehtar sulla consonante che segue quindi...
Sì, perché questo è Sindarin.
Post by Giorgio Melina
Post by Soronel l'Araldo
Solitamente sì, ma è invalso in realtà l'uso di usare la 25
all'inizio o nel mezzo di una parola, e la 21 alla fine.
Ora ho capito il giochino...
In realtà ricordati che la regola (quella "vera") nello scrivere con le
tengwar è: usa la lettera con cui ottieni un risultato esteticamente
migliore.
--
Soronel l'Araldo - http://xoomer.virgilio.it/soronel/
"e so' tenace perché alla gente piace
ma è evidente che con un coltello mi puoi fa' cambia' opinione
aho, so' testardo ma mica so' cojone "
Giorgio Melina
2004-12-10 11:52:26 UTC
Permalink
Post by Soronel l'Araldo
Domanda: che versione hai di OOo? Fino alla 1.1.0, con
Win98, non riusciva a scrivere correttamente con i font tengwar (mi piace
ricordarlo perché sono stato io a segnalare il bug, che ora è stato
felicemente corretto).
OOo 1.1.3 Italiano, Win2K SP4.
Con Quenya e Tengwar Parmaite scrittura/visualizzazione perfetta, anteprima
di stampa perfetta, stampa le tengwar, ma sostituisce le tehtar con il font
predefinito per lo stile (Arial o TNR a seconda).
Con Tengwar Cursive sostituisce le tehtar sia in visualiazzazione, sia in
anteprima, sia in stampa.
Con Tengwar Sindarin-1 tutto bene,...salvo il fatto che il font non ha le
tehtar di suo e quindi non ci può essere l'errore!
Esportando il file *.sxw o *.doc in *.pdf tutto funziona bene salvo per il
Cursive che continua a fare le bizze.
Post by Soronel l'Araldo
In realtà ricordati che la regola (quella "vera") nello scrivere con le
tengwar è: usa la lettera con cui ottieni un risultato esteticamente
migliore.
Tutto s-s-s-scientifico insomma :-)
Comunque è verissimo. L'iscizione dell'anello è bella di suo anche se T.
avesse messo i simboli a casaccio e poi dalla scritta avesse derivato la
frase nella lingua di Mordor (magari ha fatto proprio così!).

Ciao e grazie.
--
Giorgio (aka Amarvudol Mortadel)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giorgio Melina
2004-12-10 15:35:27 UTC
Permalink
Post by Soronel l'Araldo
Domanda: che versione hai di OOo? Fino alla 1.1.0, con
Win98, non riusciva a scrivere correttamente con i font tengwar (mi piace
ricordarlo perché sono stato io a segnalare il bug, che ora è stato
felicemente corretto).
Aggiungo...
OOo 1.1.1 inglese, SUSE Linux 9.1 Live, KDE 3.2.
Provato solo con Tengwar Quenya e Parmaite si scrive, si legge e si stampa
tutto perfettamente.
Font riconosciuti perfettamente. La stampa non è buona come con Word sotto
Win2K, ma è un problema, credo, di driver/stampante/sistema di stampa e
alchimie varie che non ho avuto il tempo e la voglia di sistemare.
OOo 1.1.1 inglese, Fedora Core 2 strapatchato, Gnome ?.??, PC non
all'altezza (ben al di sotto del minimo consigliato, ma funzionante, almeno
ogni tanto).
Tutto OK con Tengwar Quenya, mentre Parmaite ha qualche problema, perché
stampando e/o esportando in *.pdf le tehtar sono "disassate" rispetto alle
tengwar.
In entrambi i casi con Cursive le tengwar sembrano cirth. Il font di default
è molto piccolo e aumentando il corpo la seghettatura è evidente. Se il
carattere è in stile italic diventa illeggibile (già, come se io sapessi
leggere le tengwar...). La colpa non è di OOo perché il problema c'è anche
con KWrite o con un file HTML con Firefox o Konqueror.
Tutto sommato assegnerei un punto per il pinguino anche se, per la verità,
con MSWord non mi sembra ci siano problemi di sorta.

Ciao
--
Giorgio (aka Amarvudol Mortadel)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...