Discussione:
La Canzone di Earendil ritradotta
(troppo vecchio per rispondere)
Laurelin
2003-12-08 22:06:49 UTC
Permalink
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng la mia
ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel Salone del
Fuoco.

L'originale è in versi ottonari, con cesura a metà del verso che genera in
realtà dei doppi quaternari; lo schema delle rime è A-B-C-B, ma in più c'è
una rima "interna" tra la fine dei versi dispari e la metà del verso
successivo: es. "In panoply of ancient kings / of chained rings he armoured
him / his shining shield was scored with runes / to ward all wounds and harm
from him".

Ovviamente la traduzione non ha potuto mantenere esattamente la stessa
metrica, ma ho cercato di conservare: 1) il tono "cantilenante"
dell'originale, trasformando gli ottonari in decasillabi (ma non sono
riuscita a mantenere la cesura); 2) lo stesso schema di rime A-B-C-B (ma
mantenere anche le rime "interne" era superiore alle mie forze). In molti
casi la necessità di una traduzione il più possibile fedele mi ha costretto
a fare rime per assonanza, più che per uguaglianza; in un paio di casi la
rima manca del tutto. E' anche possibile che la misura del verso non sia
sempre esattissima... ma, insomma, ho cercato di redere la mia traduzione
più ritmata e più piacevole di quella attualmente presente su ISDA.

Di seguito vi dò la traduzione. Se qualcuno vuole anche l'originale, posso
mandarglielo in pvt.

LA CANZONE DI EARENDIL

Earendil era un navigatore
e in Arverinien stava indugiando;
una barca di legno egli fece
e a Nembrethil andò navigando;
le sue vele intessute d'argento,
e l'argento in lanterne splendeva,
la sua prua aveva forma di cigno,
su stendardi la luce fulgeva.

Dei re antichi l'invitta armatura
ad anelli intrecciati indossava;
con le rune lo scudo splendente
che ogni male o ferita stornava;
il suo arco di corno di drago,
e le frecce di ebano acuto;
in argento tornito il suo usbergo,
il suo fodero d'agata duro;
valorosa la spada d'acciaio,
d'adamante era l'elmo suo alto,
piuma d'aquila ornava il cimiero,
sul suo petto splendea uno smeraldo.

Sotto Luna e sotto le stelle
vagò lungi dai nordici lidi,
esitando su strade incantate
oltre i dì dei mortali finiti.
Dallo Stretto di Ghiaccio stridente
dove gelida l'ombra si giace,
dai deserti, dagli inferi fuochi
ei si volse, ed ancor senza pace,
fuor di rotta, né stelle a guidarlo,
giunse infine alla Notte del Nulla,
la passò, e mai ebbe visione
di costiera lucente o di stella.

Venti irosi lui trassero seco,
che accecato di spuma fuggiva
da occidente ad oriente, errabondo,
e a tornare ormai s'affrettava.

In quel mentre Elwing giunse volando,
e una fiamma nell'ombra s'accese;
più splendente di mille diamanti,
del gioiello tal fuoco rifulse.
A lui il Silmaril ella affidò,
qual corona di luce radiosa,
ed intrepido il viso suo ardente
ei rivolse ove notte si posa;
ma dal mondo che giace oltre il Mare
improvviso un turbine sorse,
da Tarmenel un vento potente;
e per rotte di rado percorse
la sua nave, quel soffio tagliente
come falce di morte, portava
sopra mari da lungi diserti;
d'est a ovest così trapassava.

Fu portato attraverso la Notte,
su onde nere e ruggenti correndo,
sopra leghe abbuiate e su terre
che annegâr pria dei Giorni del mondo,
finché udì, sopra spiagge di perle
dove il mondo finisce, suonare
una musica eterna, e la spuma
volger l'oro e le gemme del mare.
La Montagna egli vide, silente,
ai cui piedi il crepuscolo posa
sopra Valinor; Eldamar bella
mirò lungi, oltre i mari radiosa.
Lui, ramingo sfuggito alla notte,
giunse infine ad un bianco riparo,
alla verde dimora degli Elfi,
dove limpida è l'aria e sì chiaro
come vetro, sul colle di Ilmarin,
scintillio nella valle profonda,
il lucente pinnacol di Tirion
si rispecchia nel Lago dell'Ombra.

Riposandosi là dal suo errare,
melodie egli apprese soavi,
mentre i saggi, sull'arpe dorate,
a lui disser le storie degli avi.
Poi, vestitolo d'elfico bianco,
sette luci gli diedero in scorta
e, passando per il Calacirian,
giunse, solo, alla terra nascosta.
Alle aule ove il tempo non scorre,
dove innumeri splendono gli anni,
dove regna in eterno il Re Antico
ad Ilmarin, sul Monte dei Santi;
là sugli Uomini e l'elfica gente
a lui disser parole inaudite,
oltre il mondo mostraron visioni
a chi ivi dimora proibite.

Un vascello poi fecero a lui,
di cristallo e di mithril forgiato;
nessun remo alla prora splendente,
oppur vela al pennone argentato:
per lui il Silmaril era lanterna
e stendardo di fiamma vivente,
lassù posto da Elbereth stessa,
che là giunse, veloce e lucente,
e per lui fece ali immortali,
immortale destino imponendo:
navigare pei cieli infiniti,
dietro al Sole e alla Luna venendo.

Di Sempresera dai colli elevati,
dove dolci sussurran le fonti,
sulle ali volò, vaga luce,
oltre il Muro possente dei Monti.
Dalla Fine del Mondo ei si volse,
di trovare ancora anelando
la sua casa viaggiando fra l'ombre,
e qual stella solinga bruciando,
egli giunse al di là delle nebbie,
una fiamma al cospetto del Sole,
un prodigio avanti l'aurora,
dove grigia del Nord l'acqua scorre.

Ei passò sulla Terra di mezzo
e udì infine i singhiozzi ed il pianto
delle donne e dell'elfiche figlie,
nei Dì Antichi, negli anni di un tempo.
Ma su lui incombeva il destino,
finché Luna sbiadisca, di andare
quale stella, e mai più attardarsi
sulle sponde di gente mortale;
e per sempre restar quale araldo
in missione che eterna perdura:
portar lungi il suo lume splendente,
lui, Flammifero dell'Ovesturia.


Ditemi cosa ne pensate (siate clementi: ci ho messo tre mesi...!)

--
Laurelin
#233 de IFeSTosi
"Piccole mani agiscono per necessità
mentre gli occhi dei grandi sono rivolti altrove"
Brandivano
2003-12-08 22:49:05 UTC
Permalink
"Laurelin" <***@liberATELA.it> ha scritto nel messaggio news:ZB6Bb.172000$***@twister1.libero.it...

[cut]

Mi pare davvero bellissima. Per quanto vale il mio parere, pero', che non ho
letto ne' la traduzione italiana, ne' l'originale inglese (e che mi
varrebbe? Col mio inglese non e' certo che riuscirei a comprare un paio di
calzini al mercato), e quindi la leggo come "opera nuova" unica e
originale. Non so se questo sia giusto o meno. Ma a me ha fatto piacere
leggerla, e immagino la fatica.....
Insomma, brava!!!!!ma che dico brava, strabrava!
Post by Laurelin
LA CANZONE DI EARENDIL
[cut]

Si' e' bella!!!!!!!!


--
Brandivano, #307 deI FeSTosi - membro della famiglia Soffiatromba
"Come sono belli sui monti i piedi del messaggero di lieti annunzi
che annunzia la pace, messaggero di bene che annunzia la salvezza"
Gwindor
2003-12-08 22:54:27 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng la mia
ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel Salone del
Fuoco.
L'ho salvata per una lettura più attenta. Ti darò notizie appena possibile (devo
ancora finire l'Athrabet).

La prima strofa però non sembra niente male.

Bye

Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere
Nymeria
2003-12-09 21:36:46 UTC
Permalink
Post by Laurelin
posto sul ng la mia
ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel Salone del
Fuoco.
[...]

Che dire, un inchino alla tua bravura e al tuo amore per l'opera del
Prof.
Post by Laurelin
Ditemi cosa ne pensate (siate clementi: ci ho messo tre mesi...!)
Nessuna clemenza ^____^ soltanto un <bravissima !!!!!>


--
We cannot dwell in the time that is to come, lest we
lose our now for a phantom of our own design.
Tarabas Hunnaur
2003-12-09 21:16:47 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng
la mia ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel
Salone del Fuoco.
[CUT]
Post by Laurelin
Ditemi cosa ne pensate (siate clementi: ci ho messo tre mesi...!)
Bellissima, come ti avevo già detto.
Ho anche cercato di farla inserire nella nuova edizione di ISdA ma non c'è
stato verso, le poesie (a parte il Troll) non si potevano toccare. :-(
Mae aur!
--
Tarabas Hunnaur - 10° deI FeSTosi - Referente Smial Bolgeri
Ordinario di Elettronica di Potenza al Politecnico di Imladris
Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non
trovò nessuno. - M.L. King
Soronel l'Araldo
2003-12-09 23:47:30 UTC
Permalink
Post by Tarabas Hunnaur
Ho anche cercato di farla inserire nella nuova edizione di ISdA ma non
c'è stato verso, le poesie (a parte il Troll) non si potevano toccare.
:-(
E ti credo: quelle le ha tradotte tutte QP.
--
Soronel l'Araldo, 49° deI FeSTosi, Scribano, Routard
Ho tradito un uomo, un brav'uomo, un uomo per bene, un ladro.
- Hudson Hawk (Andie McDowell)
Tarabas Hunnaur
2003-12-10 18:09:59 UTC
Permalink
Post by Soronel l'Araldo
E ti credo: quelle le ha tradotte tutte QP.
Piuttosto malamente, diciamocelo...
Si poteva sforzare un po' di più.
Mae aur!
--
Tarabas Hunnaur - 10° deI FeSTosi - Referente Smial Bolgeri
Ordinario di Elettronica di Potenza al Politecnico di Imladris
Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non
trovò nessuno. - M.L. King
Brandivano
2003-12-09 23:01:57 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng la mia
ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel Salone del
Fuoco.
Avrei una piccola correzione da suggerire, tenendo presente quanto
specificato nel mio primo post riguardo a questo thread, che per me si
tratta di "un originale", in quanto non ho la possibilita' ne' pratica ne'
teorica di confrontarlo col testo di origine.
Post by Laurelin
Ma su lui incombeva il destino,
finché Luna sbiadisca, di andare
quale stella, e mai più [di ] attardarsi
sulle sponde di gente mortale;
e per sempre restar quale araldo
portar lungi il suo lume splendente,
lui, Flammifero dell'Ovesturia.
questo aiuta la ritmica del testo, anche se causa un errore di metrica e,
tra l'altro, mette in confronto diretto *di andare* con *di attardarsi*.

Comunque, e' un'opinione e spero che tu la consideri benevolmente, nel senso
che mi sono permesso di proportela solo perche' tu stessa hai chiesto un
parere. Per il resto, e comunque sia, hai fatto una cosa bella, veramente
bella. Ti invidio.
Tanto che mi firmo col mio nome. Quello vero.

FabioC
Mandos
2003-12-10 20:11:49 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng
la mia ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel
Salone del Fuoco.
Complimenti. Suggeriscoti inviarla a Terra di Mezzo, uno dei periodici
della Societa` Tolkeniana Italiana tdm(presso)tolkien(punto)it.
--
Mandos - # 11 deI FeSTosi, # 157 tra gli IAFi, LIstaro e Scribano
"I am glad you are here with me. Here at the end of all things, Sam."
(Frodo, on Mount Doom)
Laurelin
2003-12-13 15:10:14 UTC
Permalink
Post by Mandos
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng
la mia ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel
Salone del Fuoco.
Complimenti. Suggeriscoti inviarla a Terra di Mezzo, uno dei periodici
della Societa` Tolkeniana Italiana tdm(presso)tolkien(punto)it.
Grazie, grazie! Grazie dandi a duddi! E credo che proverò a seguire il tuo
consiglio, Mandos... ;-)

--
Laurelin
#233 de IFeSTosi
"Piccole mani agiscono per necessità
mentre gli occhi dei grandi sono rivolti altrove"
Post by Mandos
--
Mandos - # 11 deI FeSTosi, # 157 tra gli IAFi, LIstaro e Scribano
"I am glad you are here with me. Here at the end of all things, Sam."
(Frodo, on Mount Doom)
Tarabas Hunnaur
2003-12-13 20:03:44 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Grazie, grazie! Grazie dandi a duddi! E credo che proverò a seguire
il tuo consiglio, Mandos... ;-)
O altrimente manda a me che io propongo... ;-)
Mae aur!
--
Tarabas Hunnaur - 10° deI FeSTosi - Referente Smial Bolgeri
Ordinario di Elettronica di Potenza al Politecnico di Imladris
Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non
trovò nessuno. - M.L. King
Gwindor
2003-12-10 20:53:32 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng la mia
ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel Salone del
Fuoco.
L'ho letta.

Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei la
traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?

:-)))

Bye

Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere
bubbo
2003-12-10 21:15:17 UTC
Permalink
Post by Gwindor
Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei
la traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?
Da Foscolo in particolare, era definita una traduzione di traduzione.

--
bubbo
Membro deI FeSTosi # 100000100b
Per rispondermi in privato prendi il mio indirizzo e-mail e
togli *TIDALL* e *palle*, poi togli anche *.invalid* e decifra
su http://www.rot13.com
Gwindor
2003-12-11 23:01:24 UTC
Permalink
Post by bubbo
Post by Gwindor
Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei
la traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?
Da Foscolo in particolare, era definita una traduzione di traduzione.
Anche, ma non mi riferivo a quella definizione. C'è n'è un'altra. Mooolto più
appropriata...

Bye

Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere
Laurelin
2003-12-13 15:10:15 UTC
Permalink
Post by Gwindor
Post by Laurelin
Come da accordi intercorsi nell'ultimo raduno Proudneck, posto sul ng la mia
ritraduzione della "Canzone di Earendil" cantata da Bilbo nel Salone del
Fuoco.
L'ho letta.
Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei la
traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?
Ho scartabellato ansiosamente la mia copia antidiluviana dell'Iliade
(appartenuta a mia madre e guarda caso proprio nella traduzione del Monti),
ma non sono riuscita a trovare traccia di questa definizione. Come veniva
definita? Non farmi stare sulle spine: è una cosa bella o brutta?
pliiis!.... :-|

--
Laurelin
#233 de IFeSTosi
"Piccole mani agiscono per necessità
mentre gli occhi dei grandi sono rivolti altrove"
Elendil
2003-12-14 11:56:46 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Ho scartabellato ansiosamente la mia copia antidiluviana dell'Iliade
(appartenuta a mia madre e guarda caso proprio nella traduzione del
Monti), ma non sono riuscita a trovare traccia di questa definizione.
Come veniva definita? Non farmi stare sulle spine: è una cosa bella o
brutta? pliiis!.... :-|
beh, direi che è un giudizio variamente interpretabile, la frase esatta è
"ma è una cacata pazzesca"

:-)))))

--
Elendil, #44 deI FeSTosi, FIFeDe #1 e IAFo #181
Iscriviti anche tu al Partito per la diffusione della verità sui
Bombadilli. Tom era un impostore! E' arrivato il momento che il mondo
sappia la verità
Gwindor
2003-12-14 15:38:27 UTC
Permalink
Post by Laurelin
Post by Gwindor
Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei la
traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?
Ho scartabellato ansiosamente la mia copia antidiluviana dell'Iliade
(appartenuta a mia madre e guarda caso proprio nella traduzione del Monti),
ma non sono riuscita a trovare traccia di questa definizione. Come veniva
definita? Non farmi stare sulle spine: è una cosa bella o brutta?
Onore alla Morrigan che ha dato la risposta esatta (vedi qualche post più sotto!

Credo sia stato Foscolo a definirla "La Bella Infedele".

E' bellissima.

Bye

Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere
Elendil
2003-12-14 16:59:50 UTC
Permalink
Post by Gwindor
Onore alla Morrigan che ha dato la risposta esatta (vedi qualche post più sotto!
Credo sia stato Foscolo a definirla "La Bella Infedele".
E' bellissima.
In realtà, se i miei ricordi liceali sono esatti, Foscolo la criticò proprio
perché infedele e fu Monti - rispondendogli - a dire che preferiva una
"bella infedele" ad una "brutta fedele".

--
Elendil, #44 deI FeSTosi, FIFeDe #1 e IAFo #181
Che cos'hai nella mente, se permetti l'esagerazione?
Fred Allen

Morrigan
2003-12-13 17:02:20 UTC
Permalink
Gwindor <***@tiscali.it> wrote in message
gJLBb.75897$***@news1.tin.it...

[snip]
Post by Gwindor
Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei la
traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?

La bella infedele? :-)

Ciau!
Morrigan
Gwindor
2003-12-14 15:33:35 UTC
Permalink
Post by Morrigan
Post by Gwindor
Ti ricordi come veniva definita dai grandi poeti suoi contemporanei la
traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti ?
La bella infedele? :-)
Esatto!

Per la traduzione di Laurelin mi sembra una definizione perfetta!!!

Bye

Gwindor
--
Togli REMOVEME dall'indirizzo per rispondere
Loading...